LOCOMOTIVA A VAPORE SERIE 999 EP.III H0
LOCOMOTIVA A VAPORE SERIE 999 EP.III H0
Disponibile:
Disponibile
- Prodotto SKU: 7100003
€265,00
€312,00
- Ordine entro
Locomotiva a vapore serie 999 appartenente alle Ferrovie dello Stato Italiane.
Dal 1882 al 1910, circa 1.550 locomotive tender del tipo T3 in diversi design furono fornite alla Reale Amministrazione delle Ferrovie Prussiane (K.P.E.V.) e ad altre ferrovie statali. Come il tipo Cn2, questa locomotiva aveva un carico di attrito di 36 t nella sua versione M III-4p ed era in grado di raggiungere una velocità massima di 40 km/h con una potenza di 300 PSi.
Numerose altre ferrovie, sia in Germania che all'estero, dalle ferrovie di fabbrica alle ferrovie statali, avevano queste locomotive nelle loro flotte. Le locomotive furono utilizzate anche in Italia. Lì sono stati designati come serie 999.
EP:III:1949-1968
Dal 1882 al 1910, circa 1.550 locomotive tender del tipo T3 in diversi design furono fornite alla Reale Amministrazione delle Ferrovie Prussiane (K.P.E.V.) e ad altre ferrovie statali. Come il tipo Cn2, questa locomotiva aveva un carico di attrito di 36 t nella sua versione M III-4p ed era in grado di raggiungere una velocità massima di 40 km/h con una potenza di 300 PSi.
Numerose altre ferrovie, sia in Germania che all'estero, dalle ferrovie di fabbrica alle ferrovie statali, avevano queste locomotive nelle loro flotte. Le locomotive furono utilizzate anche in Italia. Lì sono stati designati come serie 999.
EP:III:1949-1968
Indicazioni: | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
Locomotiva a vapore serie 999 appartenente alle Ferrovie dello Stato Italiane.
Dal 1882 al 1910, circa 1.550 locomotive tender del tipo T3 in diversi design furono fornite alla Reale Amministrazione delle Ferrovie Prussiane (K.P.E.V.) e ad altre ferrovie statali. Come il tipo Cn2, questa locomotiva aveva un carico di attrito di 36 t nella sua versione M III-4p ed era in grado di raggiungere una velocità massima di 40 km/h con una potenza di 300 PSi.
Numerose altre ferrovie, sia in Germania che all'estero, dalle ferrovie di fabbrica alle ferrovie statali, avevano queste locomotive nelle loro flotte. Le locomotive furono utilizzate anche in Italia. Lì sono stati designati come serie 999.
EP:III:1949-1968
Dal 1882 al 1910, circa 1.550 locomotive tender del tipo T3 in diversi design furono fornite alla Reale Amministrazione delle Ferrovie Prussiane (K.P.E.V.) e ad altre ferrovie statali. Come il tipo Cn2, questa locomotiva aveva un carico di attrito di 36 t nella sua versione M III-4p ed era in grado di raggiungere una velocità massima di 40 km/h con una potenza di 300 PSi.
Numerose altre ferrovie, sia in Germania che all'estero, dalle ferrovie di fabbrica alle ferrovie statali, avevano queste locomotive nelle loro flotte. Le locomotive furono utilizzate anche in Italia. Lì sono stati designati come serie 999.
EP:III:1949-1968
Indicazioni: | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
La legge (DL 22/05/99. n.185) le garantisce il diritto di recedere, per qualsiasi motivo, dal contratto d'acquisto. Per esercitare tale diritto, riservato alle persone fisiche, escludendo percio' gli acquisti effettuati in rappresentanza di una societa', dovra' inviare a Modellismo Riccione una semplice comunicazione in tal senso, entro 14 giorni lavorativi dalla data di ricevimento della merce ordinata. La comunicazione della volonta' di recedere dall'acquisto dovra' pervenire tramite lettera raccomandata con avviso di ricevimento, indirizzata a Modellismo Riccione, via Giuseppe Verdi 16,47838 Riccione (RN), che si intende spedita in tempo utile se consegnata all'ufficio postale accettante entro il termine di cui sopra. La comunicazione puo' essere inviata anche mediante telegramma o fax, spediti entro i 14 giorni previsti dal termine, a condizione che sia confermata con lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro le 48 ore successive. A questo punto dovra' solo attendere comunicazione, da parte di Modellismo Riccione, sulle modalita' di rientro del bene acquistato e procedere alla sua restituzione, entro le 48 ore successive.
Il diritto di recesso e' comunque sottoposto alle seguenti condizioni:
Per avere la restituzione dell'intero importo del materiale occorrera' che il bene acquistato rientri presso di noi totalmente integro e restituito nell'imballo originale, senza che esso sia stato mai aperto, e comprensivo di eventuale documentazione e/o accessori.
Se il bene verra' tolto dall'imballo o provato, Modellismo Riccione, al momento del ricevimento della merce la valutera' e provvedera' al rimborso al netto del deprezzamento causato dalla condizione usato della merce, e degli eventuali danni o manomissioni da essa subiti. A norma di legge, le spese di spedizione saranno a suo carico.
Fatte salve eventuali spese di ripristino per danni accertati alla merce, Modellismo Riccione provvedera' a rimborsarle entro i termini di legge (30 giorni lavorativi) l'intero importo gia' pagato (importo totale del materiale ordinato), con valuta bancaria in ogni caso non superiore al quindicesimo giorno lavorativo a partire dalla data di ricevimento della comunicazione di recesso. Sara' sua cura fornirci tempestivamente le coordinate bancarie sulle quali ottenere il bonifico (Cod. ABI - CAB - Conto Corrente dell'intestatario.
Il diritto di recesso e' comunque sottoposto alle seguenti condizioni:
Fatte salve eventuali spese di ripristino per danni accertati alla merce, Modellismo Riccione provvedera' a rimborsarle entro i termini di legge (30 giorni lavorativi) l'intero importo gia' pagato (importo totale del materiale ordinato), con valuta bancaria in ogni caso non superiore al quindicesimo giorno lavorativo a partire dalla data di ricevimento della comunicazione di recesso. Sara' sua cura fornirci tempestivamente le coordinate bancarie sulle quali ottenere il bonifico (Cod. ABI - CAB - Conto Corrente dell'intestatario.